Bug Out Bag (BOB): Cos’è, Cosa Metterci e Perché Dovresti Averne Una

Cos'è la Bug Out Bag?

La Bug Out Bag (BOB), chiamata anche zaino di emergenza o kit di sopravvivenza 72 ore, è uno zaino pronto all’uso, pensato per garantire la tua autonomia in caso di evacuazione improvvisa. Contiene tutto il necessario per affrontare situazioni critiche: dal cibo agli strumenti essenziali, fino ai dispositivi per la purificazione dell’acqua. Che si tratti di una calamità naturale o di una crisi, avere una BOB ben equipaggiata ti permette di proteggere te e i tuoi cari con lucidità ed efficacia.

Introduzione: cosa troverai in questo articolo

In questo articolo ti mostro la mia personale Bug Out Bag, costruita e testata sul campo in anni di esperienza. La lista è divisa in 9 categorie funzionali, con esempi pratici e consigli su come scegliere ogni oggetto. Il contenuto è pensato per essere adattabile: il tuo zaino sarà diverso dal mio, ma questo schema ti darà le basi per crearne uno efficace. Alla fine dell’articolo trovi anche un link al nostro Corso di Sopravvivenza, dove approfondiamo ogni aspetto pratico.

Come scelgo cosa metterci

Per le cose veramente importanti, come ad esempio potabilizzare l’acqua, voglio avere almeno 3 modi diversi per farlo. Non tre filtri uguali, ma tre metodi completamente diversi:

  • Pentolino per bollire l’acqua
  • Cannuccia con filtro
  • Pastiglie potabilizzatrici

Perché? Perché in una situazione reale, un sistema potrebbe non funzionare. La ridondanza intelligente è fondamentale.

Il miglior coltello? Quello che hai già in casa. L’importante è saperlo usare. È per questo che facciamo corsi di sopravvivenza: la competenza vale più dell’attrezzatura. Con il tempo potrai migliorare ogni elemento. Non è importante che ogni oggetto sia top di gamma, ma che copra una funzione specifica.

Ho impiegato quasi tre anni per realizzare la mia BOB, comprando un oggetto al mese, migliorando pezzo per pezzo. Mia moglie ha una BOB simile all’80%, ma contiene alcune differenze perché è donna e può portare meno peso. Personalizzala in base a chi sei, dove vivi, cosa vuoi affrontare.

Bug Out Bag: la lista completa in 9 categorie

1. Strumenti

  1. Coltello Full Tang
  2. Paracord (30m)
  3. Guanti da lavoro (Mechanix consigliati)
  4. Torcia frontale con batterie sostituibili + batteria di scorta
  5. Multitool (Signal o simile)
  6. Moschettoni
  7. Seghetto pieghevole
  8. Mini affilatore per coltelli
  9. Kit da cucito (anche da hotel)
  10. Sacco immondizia 150L nero
  11. Zaino: uso un Exo Mountain Gear, ma ottime opzioni sono l’Osprey Protrek 75 o il 5.11 72 Rush

2. Acqua e Cibo

  1. Borraccia con pentolino in titanio o acciaio
  2. Sacca d’idratazione (Source o MSR da 4L con cannuccia)
  3. Pastiglie potabilizzatrici
  4. Filtro: Grayl (completo), Sawyer Mini (ultraleggero), Lifestraw (entry level)
  5. Posata multifunzione o posata normale
  6. Cibo per 3 giorni: scatolame, disidratati, bustine di miele, frutta secca, tè
  7. Sacchetto arancione per immondizia
  8. Contenitore per il cibo

3. Riparo

  1. Poncho
  2. Materassino gonfiabile
  3. Mini cuscino
  4. Bivvi
  5. Sacco a pelo (uno 3 stagioni + uno invernale con comfort -10°)
  6. 6 picchetti tenda
  7. TARP
  8. Copri zaino

4. Fuoco

  1. 2 accendini Bic grandi con nastro americano
  2. Copri accendino
  3. Acciarino
  4. Lente Fresnel
  5. 3 scatole metalliche con diavoline diverse
  6. Fiammiferi stormproof (meglio autocostruiti)
  7. 3 mini candele in cera d’api
  8. Contenitore

5. Navigazione

  1. Matita meccanica
  2. Sharpie
  3. Penna e bloc notes waterproof (Rite in the Rain)
  4. Bussola Suunto (con specchio o normale)
  5. Mappa scala 1:25000
  6. Custodia waterproof per mappe
  7. Specchio di segnalazione
  8. Fischietto
  9. Batteria torcia di riserva
  10. Contenitore

6. Abbigliamento

  1. Shemag
  2. Sacco impermeabile (always dry)
  3. Set cambio: 2 calze, mutanda, T-shirt, camicia, felpa, guscio impermeabile
  4. Occhiali da sole o vista
  5. Cappello

Evito il cotone, preferisco materiali tecnici e colori naturali (verde, marrone, sabbia). Il mimetico attira l’attenzione: meglio colori che si adattano a natura e città senza dare nell’occhio.

7. Primo Soccorso

Presto uscirà un articolo dedicato con la lista completa. Includete sicuramente i medicinali di cui avete bisogno.

8. Igiene

  1. Burrocacao SPF 30
  2. Kit spazzolino, dentifricio, filo
  3. Salviette umidificate
  4. Fazzoletti
  5. Contenitore

9. Difesa

  1. Kubotan + spray peperoncino (Key Defender)
  2. Altri strumenti a tua discrezione

Checklist stagionale e consigli extra

Controlla la BOB ogni stagione: batterie cariche, cibo e medicinali non scaduti, sacco a pelo adatto, abbigliamento aggiornato.

Per l’inverno: aggiungi giacca pesante, ghette, pantaloni in Gore-Tex, maglia termica, stivali invernali.

Approfondisci con un Corso Completo

Se vuoi imparare a usare davvero tutto questo equipaggiamento, fare esercitazioni pratiche e diventare autonomo in situazioni reali, dai un’occhiata al nostro Corso di Sopravvivenza.

Buon survival a tutti!

Istruttore spiega contenuti dello zaino survival Bosco Pro